TipiZine TipicoSì
Parliamo di storie, costume, cultura e curiosità che rendono unico il territorio di Albenga e delle Valli Savonesi grazie ai produttori e ai prodotti ingàuni.
Veri e propri TipiCosì che offrono un prodotto TipicoSì, in cui si ritrovano i valori della terra da cui provengono.
Curiosità e approfondimenti raccontano la vita dei personaggi comuni che popolano la piana di Albenga, narrano la storia delle famiglie di coltivatori che la custodiscono e tracciano i contorni entro i quali i nostri prodotti possono essere annoverati tra quelli a marchio “TIPICOSì®”.
Prodotti e produttori genuini, che hanno a cuore la propria azienda e il territorio, che vogliono aprirsi a nuovi mercati, ma sono consapevoli che, prima di tutto, è indispensabile creare valore intorno a sé. Fare sistema.
Tipizine è un magazine che esprime le passioni dei protagonisti di una terra “schietta, a volte rude”, ma in grado di portare sulle nostre tavole l’eccellenza italiana, direttamente dal cuore di Albenga.
Vieni a conoscere i nostri TipiCosì e a provare i TipicoSì, prodotti a km zero, naturali, coltivati con il cuore.
Clicca sui video, entrerai nelle nostre serre, calpesterai i nostri campi o siederai alle nostre tavole…vivrai un’esperienza TipicaSì!.
I consigli di Chiara Vio
Chiara Vio, una vera TipaCosì!
Scopriamo insieme come utilizzare al meglio i frutti della terra di Albenga, conoscendo proprietà, aneddoti e usi in cucina dei nostri ortaggi e delle nostre erbe aromatiche. Iniziamo con un bel ricciolino…il Prezzemolo riccio.
Minestrone ligure
Il minestrone ligure è un piatto di verdure, di terra, tipico della Liguria che ha le sue origini sul mare.
Trovi il Minestrone alla Ligure fra le ricette TipicoSì.
Cappon magro
Il Cappon Magro è considerata la regina delle insalate ma per noi Liguri è uno dei piatti più ambigui, perché è il trionfo “dell’ipocrisia”. Il nome del piatto fa subito pensare al cappone, un volatile…magro, che vuole dire senza grassi. Niente di più improbabile!
Qui invece non c’è il cappone; c’è invece una grande ricchezza di verdure, di pesci, non tanto pregiati, di molluschi, come le cozze, e di crostacei. È un gran piatto, delicatissimo e prezioso e proprio per questo va rispettato fino in fondo.
Trovi gli strozzapreti alla ligure nella pagina delle ricette TipicoSì.
Pansotti agli spinaci
La pasta ripiena ligure è caratterizzata da una sfoglia leggerissima e un ripieno solitamente di verdure. Come i Pansotti agli spinaci.
Questo e altri piatti li trovi alla pagina ricette TipicoSì.
Strozzapreti alla ligure
In varie cucine, fra le quali anche quella Ligure, ci sono dei piatti che ricorrono: strozzapreti e strozzamariti sono fra questi.
Trovi gli strozzapreti alla ligure nella pagina delle ricette TipicoSì.
LASAGNE al pesto con Basilico di Albenga
Le lasagne sono uno dei piatti forti della cucina ligure, ma differiscono dalle lasagne alla Bolognese perché preparate con il pesto.
Questo e altri piatti li trovi alla pagina ricette TipicoSì.
Mugnarelle o Frisceui
Verdure fritte che ad Alassio si chiamano mugnarelle e se passate in pastella si diventano i “friscioei”. Ne parlano Stefano Pezzi, giornalista e scrittore della riviera di Ponente, e Claudio Pasquarelli, chef dell’hotel-ristorante Claudio, a Bergeggi.
Trovi le Mugnarelle nella pagina delle ricette TipicoSì.
VELLUTATA
di zucchine trombetta
Un piatto gustoso e delicato, narrato dallo Chef Claudio di Bergeggi: la vellutata di zucchine trombetta. Si uò degustare calda o fredda, d’inverno o d’estate.
Questo e altri piatti li trovi alla pagina ricette TipicoSì.
Frittata di Bastardelle
Il racconto sulla scoperta delle Bastardelle da parte dello chef Claudio e le note curiose sulle Zucchine Trombetta di Albenga narrate da Stefano Pezzi, giornalista e scrittore della riviera di Ponente.
Qui trovi tutte le ricette TipicoSì.
Le FRAGOLE Mara de Bois
Nelle fragole della varietà Mara de Bois ritroviamo il profumo inebriante delle fragoline di bosco e la loro persistenza al palato.
Coltivate in serra nella piana di Albenga sono fragole a Km zero con il minimo impatto ambientale.
La coltivazione è aiutata dalla presenza dei bombi, preziosi alleati dell’agricoltura biodinamica.
CHEF Claudio
Chef Claudio Pasquarelli, meglio noto come Chef Claudio di Bergeggi, ha celebrato nel giugno del 2023 i 40 anni di carriera. Tutti vissuti nel mondo della ristorazione, sino a conquistare la stella Michelin…a cui ha rinunciato per trasformare il suo “da Claudio” in un Boutique Hotel, il cui ristorante è aperto solamente agli ospiti dell’Hotel.
Cucina del territorio, riscoperta dei prodotti della terra e un’attenzione maniacale nel selezionare solo la migliore materia prima proveninte dalla terra, dalle montagne e dal mare, nel rispetto dei piccoli produttori locali. Questa è la visione di Chef Claudio, pluridecorato davanti ai fornelli.
La CARBUNERA
La Liguria sembra una terra di mare, ma nei piatti troviamo soprattutto verdure e montagna. Le verdure sono alla base della nostra alimentazione.
La “carbunera” sembra un piatto molto semplice e invece è un piatto molto difficile. Le verdure tagliate, lunghe e strette, cotte ognuna con la sua giusta consistenza, devono rimanere croccanti tanto da riuscire a stare dritte.