Bietole

cenni storici

Bietole

Nativa dell’Europa Meridionale e tipica dell’area Mediterranea, dove nasce spontaneamente, la bietola è una varietà della barbabietola caratterizzata da grandi foglie verde brillante e da gambi di colori differente e intenso, in base alla varietà di appartenenza: giallo, rosso o bianco.

bietole
coltivazione

Coltivazione

 La bietola è una pianta orticola biennale coltivata come annuale. Seminata nel periodo primaverile le coste possono essere raccolte durante tutto l’anno poiché la pianta le getta in continuazione. Esistono anche bietole raccolte per foglie, conosciute con il nome di “erbette”. Tutti i tipi di bietole non amano gli eccessi climatici: temono il ghiaccio invernale e il forte caldo estivo. Grazie alle condizioni ambientali equilibrate della Piana di Albenga fanno di questo territorio un habitat ideale per la loro coltivazione.

caratteristiche e utilizzo

Caratteristiche e utilizzo

 La bietola, ricca di vitamine e sali minerali produce un’ottima azione antiossidante ed è un valido aiuto per la funzione digestiva e intestinale. Sono utilizzate indifferentemente per condire i primi piatti, come contorno delle pietanze principali oppure come condimento per torte salate e frittate. La loro cottura avviene tipicamente in acqua bollente oppure al vapore. In genere le bietole da costa (caratterizzate da un gambo largo e carnoso), viene eseguita separando il tessuto più spesso (che richiede tempistiche maggiori) dalle foglie (più sottili) che possono essere aggiunte alla cottura in un secondo momento.

bietole

i prodotti

Scopri tutti i TipicoSì